Domenica 4 settembre

Ore 6.30 – Passo San Marco
ALBA MUSICALE SULLE OROBIE
Le luci dell’alba e il suono di viola e violino: un inizio di giornata particolare, un’atmosfera unica e suggestiva. Il concerto si tiene nelle immediate vicinanze del Passo San Marco. A seguire colazione dolce e salata con prodotti locali presso il Rifugio Passo San Marco 2000 ed escursione fotografica (vedi sotto) con l’accompagnatore di media montagna e fotografo professionista Matteo Zanga che sarà presente anche durante il concerto assicurando qualche consiglio su come scattare fotografie e filmati con la luce dell’alba.
Prenotazione obbligatoria per la colazione.

Ore 8.30 – ritrovo Info-point di Olmo al Brembo
ALLA SCOPERTA DEL MONDO DEI FUNGHI
Escursione con i micologi per scoprire le varie specie di funghi e il loro mondo. è obbligatorio indossare calzature da montagna e abbigliamento idoneo.  *Prenotazione obbligatoria

 

Ore 8.30 – Passo San Marco
ESCURSIONE FOTOGRAFICA “SCATTI DI MONTAGNA”
Escursione con partenza dal Rifugio Passo San Marco 2000 condotta dall’accompagnatore di media montagna e fotografo professionista Matteo Zanga, collaboratore della rivista Orobie e del celebre alpinista Simone Moro. Oltre alle informazioni naturalistiche verranno forniti consigli e nozioni su come fotografare durante un’escursione in natura. E’ necessario indossare calzature e abbigliamento da montagna. Per il corredo fotografico è sufficiente avere uno smartphone con fotocamera oppure una macchina fotografica.
*Prenotazione obbligatoria, attività a numero chiuso.

.

Dalle 11.00 alle 18.00 – Olmo al Brembo, Info-Point Antica Segheria Pianetti
MOSTRA DEL FUNGO DELLA VALLE BREMBANA
Esposizione di oltre 250 specie fungine. A cura dell’Associazione Micologica Bresadola di Agrate Brianza.

 

Ore 11.00 – Santa Brigida, Az. Agr. Salvini Mattia
VITELLINI, CAPRETTE E… LA VECCHIA FATTORIA
Visita all’azienda agricola Salvini Mattia di Santa Brigida: la stalla con mucche, vitellini e caprette e il punto di degustazione. A seguire degustazione con prodotti a km0.
*Prenotazione obbligatoria, attività a numero chiuso.

.

Ore 15.00 –  lago di Cassiglio
UN FRAMMENTO DI MARE TROPICALE
Escursione geologica al lago di Cassiglio: una passeggiata semplice accompagnati dalla geologa Stefania Cabassi per scoprire l’antico passato di questo territorio. Si consigliano calzature comode.
*Prenotazione obbligatoria, attività a numero chiuso.

.

Ore 14.30 – Piazzatorre
I DETECTIVE DELLA NATURA – Passeggiata per famiglie
La natura è curiosità e ogni cosa può insegnare rispetto, coinvolgimento e relazione. Attraverso l’osservazione di impronte, resti di alimentazione, penne, nidi, ciuffi di pelo e altre tracce impariamo a conoscere gli animali che abitano il bosco. Ci trasformeremo in detective in un avvincente percorso alla scoperta degli indizi che hanno lasciato gli animali e molto altro. è necessario un abbigliamento comodo e sporchevole.
A cura della Dott. Naturalista Chiara Crotti.
*Prenotazione obbligatoria, attività a numero chiuso.

.

Ore 20.30 – Santa Brigida, Caprile Basso
CANDLE LIGHT A CAPRILE BASSO
In un borgo antico, circondati da centinaia di candele che creeranno un’atmosfera magica, il chitarrista Marco Pasinetti accompagnato da Giulio Corini al contrabbasso e Gionata Giardina alla batteria si esibiranno in un concerto jazz intimo e molto suggestivo per una serata indimenticabile.

 

*Prenotazione obbligatoria, attività a numero chiuso:
348 184 2781. –  info@altobrembo.it

Considerata la situazione di emergenza legata al Covid-19, per la tutela di tutti i partecipanti, verranno utilizzate le precauzioni necessarie al fine di garantire il corretto svolgimento della manifestazione nel rispetto e sicurezza di tutti, secondo le disposizioni governative attuali.