Ore 8.30 – ritrovo all’Info-point di Olmo al Brembo
ALLA SCOPERTA DEL MONDO DEI FUNGHI
Escursione con i micologi per scoprire le varie specie di funghi e il loro mondo. E’ obbligatorio indossare calzature da montagna e abbigliamento idoneo. Costo di partecipazione € 2,50.
Evento su prenotazione – info@altobrembo.it -348.1842781
Ore 9.00-11.30 – Olmo al Brembo, Info-Point
Presenza dell’esperto micologico di ATS Bergamo per certificazione funghi.
Dalle 10.00 alle 18.00 – Santa Brigida, sala polivalente (a fianco della Chiesa Parrocchiale)
MERCATINI DI PRODOTTI LOCALI
Dalle 11.00 alle 18.00 – Santa Brigida, sala polivalente (a fianco della Chiesa Parrocchiale)
AREA VENDITA FUNGHI
Dalle 11.00 alle 18.00 – Santa Brigida, sala polivalente (a fianco della Chiesa Parrocchiale)
MOSTRA DEL FUNGO DELLA VALLE BREMBANA A cura dell’Associazione Micologica Bresadola di Agrate Brianza.
Ore 14.30 – Ornica, Ecomuseo
“QUATTRO PERSONAGGI ASSISI SU DECORATI SCRANNI: I DOTTORI DELLA CHIESA”
Laboratorio artistico per bambini a cura degli animatori culturali delle Terre dei Baschenis.
Evento su prenotazione – info@altobrembo.it -348.1842781
Ore 17.30 – Cusio, Piani dell’Avaro
SINFONIE IN QUOTA
Riuniti per una piacevole escursione attraverso le “più alte vette” di Morricone, “regista” musicale capace di rendere indimenticabile la magia del cinema attraverso i suoi temi, e le soundtracks internazionali più celebri e conosciute dei “Real Books”.
Guido Bombardieri sassofonista-clarinettista attivo da sempre nell’area jazz è presente nei più rinomati Jazz Festivals mondiali in collaborazione con i più importanti artisti di fama nazionale ed internazionale;
Fabio Piazzalunga musicista eclettico attivo sia in veste di pianista che compositore di musiche per corto e lungometraggi; dal 2018 presente nella produzione dei Cine-Concerts dell’Orchestra Italiana del Cinema con le colonne sonore live di “Harry Potter e il prigioniero di Atzkaban” e “Titanic”.
Ore 20.30 – Ornica
…E LA MORTE PARLO’ DELLA VITA
Visita guidata dei tesori di Ornica a cura degli animatori culturali delle Terre dei Baschenis. Evento su prenotazione – info@altobrembo.it – 348.1842781
A seguire ore 21.30 circa, “La morte macabra dei Baschenis, una danza di parole”. La Danza Macabra dei Baschenis interpretata dalla narratrice Elide Fumagalli accompagnata dalle note musicali del violino di Sara.
Ritrovo presso la Chiesa Parrocchiale di Sant’Ambrogio. Evento su prenotazione – info@altobrembo.it – 348.1842781