Sabato 3 settembre
Ore 8.30 – ritrovo Info-point di Olmo al Brembo
ALLA SCOPERTA DEL MONDO DEI FUNGHI
Escursione con i micologi per scoprire le varie specie di funghi e il loro mondo. E’ obbligatorio indossare calzature da montagna e abbigliamento idoneo. Prenotazione obbligatoria
Ore 8.30 – Cusio, Piani dell’Avaro
CHEESE TREKKING – SUGLI ALPEGGI DEL FORMAI DE MUT DELL’ALTA VALLE BREMBANA DOP
Trekking guidato da accompagnatore escursionistico per scoprire le bellezze degli alpeggi dell’Alta Valle Brembana, visita e pranzo-degustazione in alpeggio con prodotti a Km0.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 16.00 del 2 settembre, attività a numero chiuso.
Ore 11.00 – Olmo al Brembo, Info-point
INAUGURAZIONE MOSTRA DEL FUNGO DELLE VALLE BREMBANA
e a seguire brindisi aperitivo
Dalle 11.00 alle 18.00 – Olmo al Brembo, Info-Point Antica Segheria Pianetti
MOSTRA DEL FUNGO DELLA VALLE BREMBANA
Esposizione di oltre 250 specie fungine. A cura dell’Associazione Micologica Bresadola di Agrate Brianza.
Ore 15.00 – Ornica
BAMBINI ALLA SCOPERTA DEL BOSCO
Scopriamo insieme, con l’aiuto di una Guardia Ecologica, come orientarci in un bosco e quali segreti nasconde.
*Prenotazione obbligatoria, attività a numero chiuso
Ore 16.00 – Olmo al Brembo, Info-point
ATTENTI AL FUNGO! IL BUONO E IL CATTIVO DEI FUNGHI
Presentazione pratica alla scoperta delle caratteristiche e delle differenze tra funghi commestibili e tossici. A cura dei micologi dell’Associazione Micologica Bresadola di Agrate Brianza.
Ore 16.00 – Loc. Fondi a Piazza
LABORATORIO DI BODY PERCUSSION: il suono del tuo corpo e della natura
Laboratorio musicale interattivi per bambini .
Il filo conduttore dell’incontro è l’attività percussiva: tramite la body percussion si esplora il corpo come strumento, soffermandosi sulle sue proprietà di generare suoni e sulla possibilità di sperimentare così i meccanismi dell’ascolto di sé e degli altri. Progetto AriTmica – A. Seminati Educatore professionale laureato in psicologia dello sviluppo e della disabilità – Sebastiano Ruggeri docente di batteria diplomato presso la scuola Civica di Milano e il conservatorio G. Verdi.
*Prenotazione obbligatoria, attività a numero chiuso
Ore 17.30 – Loc. Fondi a Piazza
SULLE NOTE DELL’ACQUA – Concerto interattivo
Si può fare musica senza essere musicisti? Di più; si può scriverla senza conoscerla. L’importante è che ci siano dei bravi musicisti in grado di interpretare i nostri pensieri e i nostri sogni che potremo esprimere con il linguaggio del gesto grafico. La musica è dentro di noi e intorno a noi, l’importante è fermarsi ad ascoltare. Progetto AriTmica.
Al termine del concerto aperitivo organizzato da Nuova Eventi.
Ore 21.00 – Piazzolo
BRIVIDI INTORNO AL FALO’
Per chi è la notte? Per te, per me e per chi non può andare in giro di giorno.
Serata di storie e racconti, consigliata dai 12 anni.
*Prenotazione obbligatoria, attività a numero chiuso:
348 184 2781. – info@altobrembo.it
Considerata la situazione di emergenza legata al Covid-19, per la tutela di tutti i partecipanti, verranno utilizzate le precauzioni necessarie al fine di garantire il corretto svolgimento della manifestazione nel rispetto e sicurezza di tutti, secondo le disposizioni governative attuali.