Venerdì 6 settembre
VENERDì 6 SETTEMBRE
Ore 8.30 – Olmo al Brembo, ritrovo all’Info-point Antica Segheria Pianetti
“ALLA SCOPERTA DEL MONDO DEI FUNGHI”
Passeggiata con i micologi per scoprire le varie specie di funghi e il loro mondo. E’ obbligatorio indossare calzature da montagna e abbigliamento idoneo. Costo di partecipazione € 5,00.
Evento a numero chiuso, richiesta la prenotazione
Dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00 – Olmo al Brembo, Info-point Antica Segheria Pianetti
Mostra micologica “I FUNGHI DELLA VALLE BREMBANA”
A cura dell’Associazione Micologica Bresadola di Agrate Brianza.
ARTE E GUSTO
Ore 14.30 – Santa Brigida
Passeggiata culturale
Con questa passeggiata faremo un tuffo nella storia tra arte pittorica e arte culinaria tradizionale, con degustazioni di prodotti tipici, accompagnati dagli animatori de Le Terre dei Baschenis.
Scopriremo l’arte che si cela in un piccolo paese di montagna, terminando il percorso con una merenda a base di salumi e formaggi locali dell’Azienda agricola Salvini Mattia.
Evento a numero chiuso, richiesta la prenotazione. Costo di partecipazione € 6,00 – gratuito fino ai 14 anni
GH’ERA ÖNA ÓLTA – STORIE DELLA VEGLIA DI STALLA
Ore 17.00 – Piazza Brembana, antica via del centro
Spettacolo teatrale
Un viaggio nelle tradizioni popolari della provincia bergamasca attraverso nove storie incentrate sulla figura del “Refenìstola”. Con un salto indietro di cento anni, il testo esplora le origini di ambulanti e vagabondi come narratori: venditori di foglie di tabacco, girovaghi che facevano ballare l’orso, guardiani di bestiame (“bergamì”) e “refenìstola” che passavano la notte nei fienili, raccontando storie.
DAL BOSCO ALLA VIGNA
Ore 18.00 – Cusio, Piani dell’Avaro
Aperitivo al Ristorobie
Degusteremo insieme un aperitivo a base di funghi, in cui ad ogni portata sarà abbinato un vino del territorio.
Evento a numero chiuso, richiesta la prenotazione a Ristorobie tel. 338 873 4535. Costo di partecipazione € 34,00
LA NOTTE DEI NOSTRI AVI
Ore 20.45 – Piazzolo
Passeggiata e racconti
Passeggiata notturna tra le vie storiche di Piazzolo alla scoperta di antichi racconti e curiosi aneddoti del territorio, avvolti dal silenzio della natura. Si consigliano calzature comode e torcia.
Evento a numero chiuso, richiesta la prenotazione.
Averara, Antica Via Porticata
Mostra fotografica “ELEGANZA DISCRETA DI UNA VALLE”
Concorso fotografico Marco Fusco 2023